Una caratterizzazione geochimico-ambientale non ha significato se ci si ferma alla sola georeferenziazione dei risultati analitici dei campioni, è fondamentale che le varie fasi, dalla campionatura all’elaborazione dei dati, passando per la finalizzazione dei campioni, siano condotte rispettando metodiche valide e internazionalmente riconosciute. Uno dei sistemi più proficui è stata la realizzazione di software molto semplici, realizzati anche attraverso basic, fortran e qbasic e aggiornati nel tempo, che consentissero la trasformazione di estensione attraverso l’estrazione di informazioni dai files originari.
Attualmente, nei campi di ricerca che trattano i dati geografici, la tendenza è il graduale passaggio dal software proprietario all’open source.
Tale tendenza permetterà, in un futuro molto prossimo, di integrare i programmi di estrazione dei dati, direttamente nei software geografici open source, quali GRASS, gvSIG, ecc.