JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.
Contributo a convegno
L'enigma del DRM
Visintin, Franco
Abstract:
La presentazione si apre con un quadro della situazione relativa alla distribuzione e al commercio di contenuti e alle relative forme di controllo delle copie. Con l'avvento delle tecnologie digitali, si è assistito all'abbattimento dei costi delle copie, la cui qualità non è degradata rispetto all'originale. Per difendere i diritti d’autore è stato necessario sviluppare tecnologie che erigessero barriere tecniche atte a proteggere l'opera digitale. E’ così nato il DRM, tecnologia volta a gestire i diritti su opere distribuite in forma digitale. Compito del DRM è difendere l'industria dei contenuti che investe enormi capitali nella creazione e distribuzione dei suoi prodotti. Si può ricorrere a diverse misure di protezione: criptaggio, comunicazione autenticata, controllo di copiatura, fingerprinting, watermarking. I sistemi DRM devono quindi, allo stesso tempo, proteggere i diritti di proprietà ed assicurare la creatività e il continuo progresso, senza creare barriere ingiustificate allo scambio innovativo di idee.
Titolo dell'evento:Diritto e tecnologia del Digital Rigths Management. Giornata di approfondimento
Luogo dell'evento:Sardegna Ricerche, Edificio 2, Località Piscinamanna 09010 Pula (CA) - Italia
Keywords:digital rights management (DRM); fingerprinting; watermarking; digital cinema initiatives; cinema digitale; criptaggio
Progetto:Progetto Cluster::TV collaborativa multipiattaforma: tecnologie e applicazioni
EEN-CORDIS:TEMATICHE ORIZZONTALI SULLA RICERCA E LO SVILUPPO TECNOLOGICO::Legislazione, regolamentazione::Formulazione, valutazione o applicazione di leggi e regolamenti, provvedimenti amministrativi, codici di condotta, decisioni, direttive o accordi per la ricerca e lo sviluppo nella scienza e nella tecnologia; TEMATICHE ORIZZONTALI SULLA RICERCA E LO SVILUPPO TECNOLOGICO::Diritti di proprietà intellettuale::Gestione dei diritti digitali; ELETTRONICA, INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI::Telecomunicazioni, reti::Protocolli di comunicazione, interoperabilità