JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.
Scheda progetto
Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto
GA-VINO
Sardegna Ricerche; Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Agraria; CNR – IBE Istituto per la Bioeconomia; AGRIS - Agenzia Regionale per la ricerca in agricoltura; Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica (DIEE)
Soggetti coinvolti:Azienda Vitinicola Panzali Sandro, Usini (SS); Binza 'e su Re Azienda Vitivinicola di Manca Francesco, Usini (SS); Società Agricola F.lli Sanna S.S., Berchidda (SS); Tenute Sella e Mosca S.P.A., Alghero (SS); SURRAU SRL – Società Agricola, Arzachena (SS); Viticoltori della Romangia Soc. Coop., Sorso (SS); Azienda Vitivinicola Ferruccio Deiana, Settimo S.Pietro (CA); Cantine Su'Entu Srl, Sanluri (SU); Azienda Vitivinicola Audarya di Enrico Pala, Serdiana (SU); Il Nuraghe Soc. Coop., Mogoro (OR); Azienda Agricola Varoni, Sanluri (SU); Azienda vitivinicola La casa di Sophia, Calasetta (SU); Azienda vitivinicola Gabriele Palmas, Sassari; Dauvea Srl, Cagliari (CA)
Abstract:
I progetti cluster, iniziative finanziate da Sardegna Ricerche, sono attività collaborative tra organismi di ricerca pubblici regionali e imprese del territorio che mirano a favorire l’innovazione attraverso il trasferimento tecnologico. Il progetto GA-VINO si propone di coniugare le possibilità offerte dalle attuali (e future, o in via di sviluppo) tecnologie di sensoristica, di comunicazione, elaborazione e utilizzo dati con avanzati e innovativi modelli di analisi e rilevazione di parametri utili per migliorare la gestione dei processi di produzione nel settore agricolo, in particolare con riferimento alla ottimizzazione dell’utilizzo della risorsa idrica. Vengono inoltre avviate delle azioni pilota di analisi tramite la metodologia LCA - LifeCycleAssestment.