dc.contributor.author |
Mameli, Andrea |
|
dc.contributor.author |
Chifari, Antonella |
|
dc.contributor.author |
Nuvoli, Lucia |
|
dc.date.accessioned |
2014-06-26T09:17:29Z |
|
dc.date.available |
2014-06-26T09:17:29Z |
|
dc.date.issued |
1998-02 |
|
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/11050/1075 |
|
dc.description |
Articolo presentato al Primo Congresso Internazionale Internet e salute mentale organizzato dal Dipartimento di Scienze Psichiatriche dell’Università di Genova. (Genova, 7-8 febbraio) 1998 |
IT |
dc.description.abstract |
L’articolo descrive i primi risultati di un lavoro osservativo svolto con gli studenti di una scuola
media in relazione all’uso della telematica in classe. Sono state analizzate le reazioni della classe
alla presentazione teorica della rete Internet e all’impiego dei suoi strumenti (interattivi e
comunicativi): l’uso delle risorse telematiche è in grado di potenziare l’apprendimento, grazie a
significativi effetti sul modo di recepire le informazioni e perché si incoraggia da un lato il lavoro
collaborativo e dall’altro le opportunita‘ offerte dalla comunicazione (sincrona e asincrona) e dalla
"navigazione" nel Wordl Wide Web. La partecipazione della classe ad un progetto didattico
multidisciplinare basato sulla costruzione di un racconto "on line" (organizzato dall’Istituto di
Tecnologie Didattiche del CNR di Genova con 10 classi di scuole medie italiane) ha fornito
ulteriori elementi di riflessione. L’articolo contiene alcune osservazioni, ricavate anche dai
questionari somministrati agli studenti, che evidenziano la necessita‘ di strutturare attentamente i
percorsi didattici e l’importanza della preparazione dei docenti. |
IT |
dc.description.abstract |
This article aims at describing the first results of a research work on telematics in schools carried
out by a group of students from the "Eligio Porcu" SecondarySchool in Quartu. The students’
response to a theoretical introduction to the Internet and its interactive and communication toools
showed that the use of telematics in schools results in an enhacement in learning because of its
positive effect on the way students catch information. Moreover, it encourages collaborative work
as well as the chances offered by both syncronous and asyncronous communication and by
"navigation" across the world wide web. Further information was given by the students’
participation to the didactic project based on the creation of an "on-line" short story launched by
the CNR Istituto di Tecnologie Didattiche in Genoa (the project included 10 Italian secondary
schools, each with one class). The students also filled in a questionnaire which stressed on the
need to carefully make up the didactic paths and on the importance to properly train teachers for
the purpose. |
IT |
dc.language.iso |
it |
IT |
dc.subject |
world wide web |
IT |
dc.subject |
apprendimento |
IT |
dc.title |
Internet in classe, potenzialità e rischi |
IT |
dc.type |
Report |
IT |
dc.subject.een-cordis |
EEN CORDIS::QUESTIONI SOCIALI ED ECONOMICHE::Istruzione e formazione::Istruzione e formazione |
IT |
dc.subject.een-cordis |
EEN CORDIS::ELETTRONICA, INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI::Multimedia::E-Publishing, contenuti digitali |
IT |